In Italia ci sono cinque circoscrizioni elettorali europee, di dimensione sovra-regionale. Ad ogni circoscrizione elettorale è assegnato un numero di seggi in base alla popolazione residente. Ogni partito o gruppo politico può presentare nella propria lista un numero massimo di candidati pari a quello assegnato alla circoscrizione elettorale. Gli elettori scelgono tra i candidati presenti nelle liste della propria circoscrizione di residenza: Nord Occidentale, Nord Orientale, Centrale, Meridionale, Insulare.
Si ha diritto di voto alle Elezioni europee se:
- si è compiuto il diciottesimo anno di età;
- si è cittadini italiani o dell'Unione europea con residenza legale in Italia, o cittadini italiani residenti all'estero;
- si è registrati come votanti entro la scadenza stabilita (per i cittadini UE votanti in Italia)
Per poter esercitare il diritto di voto presso l'ufficio elettorale di sezione nelle cui liste si risulta iscritti, si dovranno esibire un documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale.
Per votare basterà fare una croce sul simbolo di una lista oppure aggiungere da 1 a 3 preferenze per i candidati appartenenti a quella lista, purché siano di genere diverso.
In assenza di preferenze, il voto va solo alla lista.
Non è previsto il voto disgiunto, quindi non si potrà votare per una lista e dare la preferenza a un candidato di un’altra lista.
Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, sono proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza.